Patologie trattate
Molte patologie possono influenzare l’equilibrio posturale, causando disturbi e disfunzioni che compromettono il benessere dell’individuo. Attraverso un approccio mirato, è possibile intervenire per riequilibrare la postura e alleviare i sintomi, prevenendo così l’insorgenza di problematiche più gravi.
In alcuni casi, un sintomo non è direttamente riconducibile a una specifica patologia, ma può essere il segnale di uno squilibrio posturale o fisiologico significativo. Se trascurato, questo può aggravarsi nel tempo, sfociando in disturbi più complessi.
Disturbi e patologie trattate
Alterazioni posturali del sistema muscolo-scheletrico
- Scoliosi
- Ipercifosi
- Iperlordosi
- Flat back
- Sway back
Patologie del piede
- Piede piatto
- Piede cavo
- Piede supinato
- Piede pronato
- Fascite plantare
Disturbi della sfera psicofisica
- Ansia
- Insonnia
Dolori e disfunzioni della colonna vertebrale
- Cervicalgia
- Dorsalgia
- Lombalgia
- Lombosciatalgia
- Cruralgia
Disfunzioni muscolo-articolari
- Recupero post-trauma o post-intervento
- Tendinopatie
Disfunzioni dell’apparato gastrointestinale e urogenitale
- Prolasso vescicale
- Reflusso gastroesofageo (associato a squilibri posturali)
- Colon irritabile (associato a squilibri posturali)
- Disturbi dell’apparato urogenitale (aderenze, prolassi, incontinenza)
- Dolori ovarici e dismenorrea
Disturbi correlati a scompensi posturali
- Acufeni
Patologie sistemiche
- Diabete (con consulenza per schede di allenamento personalizzate)
- Patologie respiratorie (fibrosi cistica, BPCO, asma)
- Artrite reumatoide
- Spondilite anchilosante
- Cardiopatie (con consulenza per schede di allenamento personalizzate)
- Ipertensione arteriosa (con consulenza per schede di allenamento personalizzate)
- Morbo di Parkinson
- Malattia di Alzheimer
- Charcot-Marie-Tooth
- Fibromialgia
- Linfoadenopatia (linfonodi ingrossati)
- Cefalee
- Morbo di Morton
- Paralisi di Bell
- Ritenzione idrica